Stampa

COME NASCE PANCAFIT ®

Nel 1995 accade un incidente in palestra a Daniele Raggi...una lussazione sacro-iliaca sinistra che blocca completamente la colonna vertebrale, rendendo difficile persino la normale deambulazione Il dolore invalidante si propaga velocemente, coinvolgendo tutta la colonna, il collo, i denti, l'articolazione temporo-mandibolare, le ginocchia, e scatenando problemi ovunque.

I primi tentativi di cura dopo aver affrontato le classiche visite ortopediche ed accertamenti neurologici, con risultati sempre negativi, nell'arco di un anno egli si sottopone a quasi tutte le metodiche esistenti.

E' così che per disperazione, sfruttando i principi che conosceva della metodica Mézières, egli crea un rudimentale prototipo di assi e piani regolabili nello spazio per poter svolgere da solo un lavoro riabilitativo sul proprio corpo: un forzato ma delicato allineamento posturale sia passivo che attivo.  


I risultati giorno dopo giorno si accorge che la propria condizione fisica ed energetica continua a migliorare, al punto tale da permettergli di tornare a muoversi, di lavorare tutto il giorno e di riaddormentarsi la notte senza essere turbato da dolori. Decide allora di far sperimentare quello stesso prototipo e quelle tecniche che aveva applicato su se stesso anche ai suoi pazienti, sia sotto la sua guida in studio, sia da soli a casa propria con esercizi mirati. I risultati sono davvero incoraggianti ed in alcuni casi entusiasmanti.

In seguito, collaborando con ingegneri e tecnici, metterà a punto in un laboratorio un prototipo decisamente evoluto, nelle forme e nelle funzioni pur semplici e pratiche, di ciò che oggi viene definito da tutti l’uovo di colombo:Pancafit®.  
L'obiettivo successivo, cioè rendere applicabile l'intero approccio in modo adeguato, con semplicità e correttezza, viene raggiunto e conseguito con la creazione di tutta una serie di esercizi e di tecniche ben codificati per l'utente, che è così in grado - da solo ed a casa propria - di utilizzare Pancafit®.
Per il professionista, invece, viene messa a punto un'accurata formazione professionale, articolata in corsi di vari livelli. Così nasce il "Metodo D. Raggi ®".

La sua propagazione è così veloce e diffusa, da riscuotere una risonanza mondiale. Oggi infatti il "Metodo D.Raggi ®" viene utilizzato in molte Cliniche, Ospedali, ASL, centri di Kinesiterapia, di Fisioterapia, di Posturologia, di Osteopatia. Grandi centri sportivi e atleti di fama olimpionica se ne avvalgono regolarmente, così come squadre nazionali di varie specialità e quasi tutte le squadre di calcio di serie A, le squadre minori, Palestre, centri Fitness, Personal Trainer, etc, etc.
Viene inoltre insegnato nelle scuole di posturologia sia private che universitarie.

I miei riferimenti

Dott.ssa Elena Manea
Dottore in Scienze delle Attività motorie
Via Molinetto, 14 - 36034 Malo (VI)
Via Schio, 75 - 36030 San Vito di Leguzzano (VI)
tel. 377 9695636
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Statistiche

  • Utenti registrati: 1
  • Articoli: 23
  • Visite agli articoli: 1030248